INDICE
In attesa di assaggiare il buon pesce del mare, intanto mi accontento di queste vongole fresche con una crema di zucchine. Un’ eternità per pulire le vongole, ma ne vale la pena sempre.
Curiosità sulle vongole
Ahhhhhh le vongole , il mio comfort food (insieme alle cozze) per eccellenza. Mi ricordano le vacanze all’Isola d’Elba quando ero piccolo.
Le vongole appartengono alla famiglia dei molluschi, insieme a cozze (o mitili), calamari, ostriche, lumache di mare, polpo, seppie, cannolicchi, capesante, ecc. Sono costituite dall’ 81% di acqua e per questo hanno poche calorie.
Hanno un elevato contenuto proteico, pochi grassi (solamente 1,2g ogni 100g) e sono facilmente digeribili.
Ricchissime di sali minerali, per questo sono una miniera d’oro per chi è in carenza di determinati minerali. Possiedono un grande quantitativo di sodio, potassio, calcio, magnesio, zinco, fosforo, ferro e selenio.
Essendo ricche di sodio e colesterolo si consiglia di mangiarle solo una volta a settimana ed evitarle se si soffre di ipertensione. Nel momento della cottura non serve assolutamente aggiungere sale.
Sono ricche anche di vitamina B5 e vitamina A.
Non è consigliato mangiarle nemmeno in gravidanza, anche se cotte, perché se inquinate e contenenti qualche agente patogeno, risulta essere dannoso per la salute e la crescita del bambino.
È sempre consigliabile mangiare i molluschi e crostacei cotti, a causa della possibile presenza di agenti patogeni. Cozze e vongole è sempre meglio cotte perché potrebbero contenere, più degli altri, i patogeni. Invece gli altri molluschi, se di qualità e se hanno rispettato la catena del freddo, è possibile mangiarli anche crudi.
Visita il mio profilo Instagram o Facebook per conoscere le curiosità su tantissimi altri alimenti!
Ingredienti per la crema di zucchine
Procedimento per la crema di zucchine
1. Taglia a pezzetti piccoli la zucchina;
2. Soffriggi in padella scalogno, aglio e olio;
3. Unisci le zucchine e cuoci per qualche minuto in padella con un filo di acqua;
4. Quando le zucchine si saranno leggermente ammorbidite, sposta tutto il contenuto della padella all’interno del tritatutto;
5. Aggiungi il resto degli ingredienti e frulla tutto;
6. Se vuoi, aggiungi un cucchiaio di ricotta o yogurt greco.
Per altre ricette salate clicca qui.
Scrivi un commento