Yogurt greco solo a colazione? No!

Lo yogurt greco può essere utilizzato come creare una salsa  buona, fresca e più leggera rispetto alle solite salse. La salsa con yogurt greco è ideale per accompagnare insalatone oppure secondi piatti, specialmente il pesce, perché non rischia di sovrastare il suo gusto delicato. Ottimo anche per la carne, hamburger e soprattutto gli stuzzichini dell’aperitivo.

In questa variante di salsa con yogurt greco ho utilizzato aglio in polvere, un pizzico di sale, prezzemolo ed erba cipollina dell’orto dei miei genitori.

 

Curiosità sullo yogurt greco

Lo yogurt greco è differente dallo yogurt classico per il gusto, per la compattezza e il metodo di produzione.

Infatti lo yogurt classico e quello greco sono ottenuti dalla fermentazione lattica del latte ad opera di determinati fermenti lattici vivi (S. thermophilus e L. bulgaricus), ma il greco è sottoposto a un’ulteriore processo di filtrazione, mentre il classico solo ad una. Non viene però impoverito dall’ulteriore processo, anzi i nutrienti non sono persi, si concentrano, ma quello che viene allontanata è la componente acquosa, il siero del latte.

Ha un ottimo contenuto proteico (ben 10g ogni 100g di prodotto), mente il classico yogurt circa 3,5g.  Si può trovare in diverse varianti in base al quantitativo di grassi. Ideale quindi in ogni tipologia di dieta.

Sull’etichetta nutrizionale, nella lista ingredienti è importante che siano presenti solo latte e fermenti lattici vivi. Preferisci quindi yogurt bianchi al naturale (sia quelli classico che greco) e non quelli alla frutta o aromatizzati, contenenti un grande quantitativo di zuccheri (circa 15g di zuccheri ogni 100g), preferendo un prodotto con quantitativo di zuccheri che non superi i 4g per 100g.

Piuttosto per tenere più piacevole il gusto dello yogurt al naturale puoi aggiungerci:

🍯 sciroppo d’agave o miele
🍎marmellata o frutta fresca frullata
🍫cioccolato fondente sciolto o burro di frutta secca

Come per il latte intero classico, anche il greco in alcune situazioni di intolleranza al lattosio è ben tollerato, perché i fermenti lattici cibandosi del lattosio (lo zucchero), ne riducono la quantità nel prodotto.

Un’altra alternativa molto simile allo yogurt greco può essere anche lo Skyr o il Kefir.

Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!

 

Diversi gusti di salsa con yogurt

Lo yogurt greco, avendo un sapore neutro che non va a sovrastare il gusto degli alimenti con cui viene abbinato è molto versatile, permettendo quindi di creare svariate salse con yogurt greco da accostare alla carne, al pesce, ad un aperitivo e perché no anche ad un buon piatto di pasta.

 

Alla base della salsa, ovvero lo yogurt greco, si può aggiungere per creare un’ottima salsa con yogurt greco:

 

🥒 1/2 cetriolo, aglio in polvere, menta, succo di un limone, scorza di un limone, un pizzico di sale

🍆 melanzana al forno poi schiacciata, aglio in polvere, cumino, olio EVO e un pizzico di sale

🍅 pomodorini frullati, pecorino grattugiato, basilico, olio EVO, noci tritate

🌶 paprika, curry, peperoncino, aglio in polvere, olio EVO

🔴 barbabietola frullata, noci, aglio in polvere, olio EVO e aceto

🐟 sgombro in scatola sgocciolato, scalogno tritato, succo di limone, olio EVO, prezzemolo, sale e pepe

🍯 due cucchiai di senape e un cucchiaio di miele

🥑 1/2 avocado, basilico, aglio in polvere, un goccio di limone, sale e pepe

🐟 acciughe (o un pezzetto di pesce come trota ecc. per far assaggiare il pesce a chi non lo ama), zucchine, basilico, aglio, mandorle tritate, olio EVO

 

Scegli gli ingredienti che preferisci e frulla tutto!

Utilizzalo come salsa vera e propria o come sugo per i primi piatti.

 

Per altre ricette salate clicca qui.