INDICE
Ogni anno aspetto questo fantastico periodo della raccolta degli asparagi, uno dei miei ortaggi preferiti. A me piacciono mangiati da soli, nel risotto ancora di più, ma con la salsa all’uovo sono la fine del mondo.
Questa salsa assomiglia molto alla salsa bolzanina. So che quest’ultima salsa prevede anche la senape, ma mia mamma me l’ha sempre fatta così e a me piace veramente ma veramente tanto già così, come la fa lei.
Curiosità sugli asparagi
Gli asparagi sono un’ortaggio primaverile che si trova in commercio da marzo fino a giugno. Esistono diverse varietà di asparagi e tra i più comuni si trovano quelli bianchi e verdi, ma si possono trovare anche rosa, viola e selvatici.
Gli asparagi bianchi crescono sotto terra e senza l’esposizione diretta alla luce solare e per questo motivo rimangono bianchi.
Perché? La clorofilla (un pigmento in grado di assorbire i raggi solari e riflettere il colore verde) non viene raggiunta dai raggi solari e per questo motivo gli asparagi rimangono bianchi. Gli asparagi verdi invece sono tali perché crescono sopra la terra, sono colpiti dai raggi solari e in questo caso la clorofilla può invece riflettere il tipico colore verde.
Gli asparagi sono ricchi di acqua, fibra, acido folico, vitamina A, vitamina C e vitamina E, fosforo, calcio, ma soprattutto ricchissimi di potassio e poveri di sodio. Grazie al contenuto di potassio e di sodio infatti gli asparagi aiutano a drenare i liquidi e ad equilibrare la pressione sanguigna. Gli asparagi contengono anche diversi antiossidanti, i flavonoidi, essenziali per le reazioni antiossidanti contro i radicali liberi.
Contengono anche elevati livelli di un aminoacido, chiamato asparagina, grazie anche al quale gli asparagi sono benefici per la ritenzione dei liquidi, poiché possiede un effetto diuretico. L’ asparagina, essendo un aminoacido solfureo, sembrerebbe responsabile dell’odore di zolfo che assume l’urina dopo aver mangiato gli asparagi.
Non sono consigliati a chi soffre di insufficienza renale e patologie renali, problematiche collegate alle vie urinarie, a causa della presenza di acido ossalico, che stimola eccessivamente la diuresi; ma anche in caso di iperuricemia e gotta, per la presenza elevata di acido urico (prodotto da un eccessiva introduzione di purine o a dalla ridotta eliminazione attraverso l’apparato renale), acido che in concentrazioni elevate nel sangue provoca problematiche renali importanti e ipertensione arteriosa.
Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!
Ingredienti
Procedimento
- Togli la cuticola esterna degli asparagi con l’aiuto di un pelapatate;
- Cuoci gli asparagi (cuoci anche quelli che mangerai interi) in acqua bollente;
- Nella stessa padella in cui stai cuocendo gli asparagi cucina le uova intere con il guscio (lavato per bene sotto l’acqua) in modo che risultino sode, per almeno 10 minuti;
- Intanto taglia finemente un po’ di erba cipollina;
- A questo punto prendi le uova, togli il guscio e riducile in “pappetta” schiacciandole con la forchetta il più possibile;
- Aggiungi alle uova tritate l’aceto, l’olio, il sale, il pepe e l’erba cipollina;
- Quando gli asparagi saranno abbastanza teneri da poterli trapassare con la forchetta, scolali;
- Taglia i due asparagi a listarelle di circa mezzo centimetro e aggiungili alla salsa.
Per altre ricette salate clicca qui.
Altre ricette
Gli asparagi sono un’alimento molto versatile in cucina. Sono così delicati, gustosi, cremosi e con una consistenza ideale tale da utilizzarsi a qualsiasi preparazione. Provali anche con il risotto, sotto forma di flan al forno, nella frittata, nella pasta e nella vellutata.
Scrivi un commento