INDICE
Curiosità sulle lenticchie rosse
Le lenticchie rosse appartengono alla famiglia delle Leguminose. Contengono una buona quantità di proteine (25%) e carboidrati (60%) e pochi grassi (solamente il 2%). Le lenticchie rosse decorticate non necessitano dell’ammollo generalmente, perché contengono meno fattori antinutrizionali (sostanze invece contenute negli altri legumi). Chi non è abituato a mangiare molti legumi oppure presenta patologie intestinali, potrebbe trovare più utili le lenticchie rosse decorticate, private quindi del tegumento esterno fibroso.
I legumi, come avevo detto per i ceci, sono mancanti di alcuni aminoacidi, se rapportati con le proteine animali. Per questo motivo per completare il profilo aminoacido delle lenticchie è essenziale abbinarli a un cereale, ad esempio con la pasta, ma non necessariamente nello stesso pasto. Sono ricche vitamine del gruppo B, ferro, fosforo, calcio, zinco, magnesio e potassio. Per assorbire al meglio il ferro, associa lenticchie ad una fonte di vitamina C (kiwi, peperoni, peperoncino, agrumi, crucifere).
Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!
Ingredienti
per 5/6 porzioni da conservare anche in freezer
250g di lenticchie rosse
750ml di passata di pomodoro (oppure puoi scegliere di utilizzare i pomodori freschi)
una carota, un gambo di sedano (comprese le foglie) e una cipolla
2 foglie di alloro
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
50ml di vino rosso
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
500ml di acqua
un cucchiaino di dado vegetale fatto in casa oppure mezzo cucchiaino di sale
pepe e peperoncino
6 pomodori secchi
Procedimento
- Taglia finemente la carota, il sedano e la cipolla e soffriggi tutto con un cucchiaio di olio e aggiungi un pizzico di sale;
- Aggiungi le lenticchie rosse e l’alloro e fai rosolare per qualche minuto,
- Sfuma con il vino rosso e lasciarlo evaporare;
- Intanto frulla con un mixer i pomodori secchi con dell’acqua o con della passata di pomodoro;
- Aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato, i pomodori secchi frullati e l’acqua con il dado vegetale. Se non utilizzi il dado fatto in casa, a questo punto puoi aggiungere un altro pizzico di sale;
- Aggiungi infine una spolverata di pepe e di peperoncino (se utilizzi mezzo peperoncino intero, sarà ancora più saporito);
- Lascia bollire il tutto per almeno due ore;
- Se necessario aggiungi altra acqua calda;
- A fine cottura a crudo aggiungi gli altri due cucchiai di olio di oliva extra vergine.
Dove puoi utilizzarlo?
pasta
polenta
panino
patate
crepes/omelette
Per altre ricette salate clicca qui.
Scrivi un commento