INDICE
Non solo dolce! Il porridge salato è perfetto per gli amanti dei sapori salati. Ideale da mangiare a pranzo, cena, ma anche colazione.
Curiosità sull’avena
Nell’alimentazione di tutti i giorni si sceglie spesso l’avena in fiocchi per la colazione oppure per la merenda del pomeriggio, in associazione a latte, yogurt o in ricette più elaborate, come il porridge (versione porridge salato in questa ricetta). È molto usata anche la farina di avena, per creare pancake oppure torte.
L’ avena appartiene alla famiglia dei cereali, insieme a grano, riso, farro, orzo, segale, miglio e mais. L’avena di per sé è un cereale senza glutine (come miglio, riso, mais, grano saraceno, quinoa e amaranto), ma a causa della contaminazione da grano, orzo e segale nei luoghi di lavorazione, spesso in commercio si trova avena con tracce di glutine, per questo le persone affette da celiachia devono fare molta attenzione e scegliere solo avena certificata senza glutine.
L’avena è un’ottima fonte di carboidrati (56g ogni 100g) e rispetto agli altri cereali, possiede il quantitativo maggiore di proteine (ben 17g ogni 100g), per questo è spesso utilizzata da soggetti che praticano attività sportiva. È anche ricca di fibra, ottima infatti per chi soffre di stitichezza, diabete e alti livelli di colesterolo LDL; ma anche ricca di potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B (vitamina B1).
Curiosità sulla passata di pomodoro
La passata di pomodoro o salsa di pomodoro è un sugo ottenuto dalla cottura della polpa del pomodoro (oppure del pomodoro intero), utilizzato nella nostra cucina per condire la pasta o come ingrediente di molte ricette (come lo spezzatino del post precedente).
La salsa di pomodoro presenta proprietà nutrizionali simili al pomodoro di origine, tranne per alcuni aspetti: fibra, vitamine e minerali. Infatti nella salsa la quantità di fibra è minore, in quanto generalmente il metodo di produzione prevede la cottura solamente della polpa del pomodoro e l’allontanamento della parte fibrosa. Le vitamine termosensibili (vitamina C) del pomodoro, da cotto vengono perse, mentre solamente con la cottura diventa per noi assorbibile un composto antiossidante molto importante utile per le malattie cardiovascolari e per l’invecchiamento , il licopene. Per questo motivo è bene mangiare il pomodoro sia da crudo che da cotto. Per assorbire al meglio questo antiossidante è bene mangiarlo insieme ad una fonte di grassi, per questo una bella pasta al pomodoro con olio extravergine di oliva è perfetta .
La salsa può essere fatta con facilità in casa partendo dai pomodori frullati interi o dopo separazione dalla polpa, oppure per comodità si compra spesso al supermercato.
È importante però la qualità del pomodoro di partenza. Infatti se decidi di comprare la passata di pomodoro direttamente al supermercato accertati sia della provenienza che della qualità di partenza della materia prima. Cerca di scegliere prodotti del territorio e marche attente alla qualità del pomodoro di partenza.
Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!
Ingredienti
Procedimento
Per leggere la ricetta del porridge dolce classico clicca qui.
Per altre ricette salate clicca qui.
Scrivi un commento