INDICE
Curiosità sull’avena
Nell’alimentazione di tutti i giorni si sceglie spesso l’avena in fiocchi per la colazione oppure per la merenda del pomeriggio, in associazione a latte, yogurt o in ricette più elaborate, come il porridge. È molto usata anche la farina di avena, per creare pancake oppure torte.
L’ avena appartiene alla famiglia dei cereali, insieme a grano, riso, farro, orzo, segale, miglio e mais. L’avena di per sé è un cereale senza glutine (come miglio, riso, mais, grano saraceno, quinoa e amaranto), ma a causa della contaminazione da grano, orzo e segale nei luoghi di lavorazione, spesso in commercio si trova avena con tracce di glutine, per questo le persone affette da celiachia devono fare molta attenzione e scegliere solo avena certificata senza glutine.
L’avena è un’ottima fonte di carboidrati (56g ogni 100g) e rispetto agli altri cereali, possiede il quantitativo maggiore di proteine (ben 17g ogni 100g), per questo è spesso utilizzata da soggetti che praticano attività sportiva. È anche ricca di fibra, ottima infatti per chi soffre di stitichezza, diabete e alti livelli di colesterolo LDL; ma anche ricca di potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B (vitamina B1).
Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!
Ingredienti
Per 1 persona
Procedimento
- Unire i fiocchi di avena all’acqua, latte oppure latte vegetale e lasciar riposare per qualche minuto;
- Intanto mescola il cacao amaro con lo yogurt;
- Se non vuoi utilizzare troppe ciotole e padelle, puoi scaldare i fiocchi d’avena nella ciotola da colazione utilizzando il microonde per due minuti; oppure puoi cuocerli a fuoco lento in una padellina fino alla consistenza che ti piace di più (più o meno densa);
- Dopo la cottura poni la base del tuo porridge nella ciotola da colazione cercando di formare una base liscia piatta;
- A questo punto puoi aggiungere lo yogurt con cacao sull’intera superficie del porridge, solamente in metà ciotola oppure sopra alla frutta fresca;
- Scegli la frutta che più ti piace, tagliala a pezzetti ed aggiungila sul tuo porridge;
- Ora scegli una crema/burro di frutta secca che più ti piace (di arachidi, mandorle, nocciole, anacardi) e aggiungila insieme alla frutta secca;
- Infine aggiungi qualche semino di chia sopra il tutto.
Per leggere la ricetta del porridge salato clicca qui.
Per altre ricette dolci clicca qui.
Scrivi un commento