Un’altra idea per chi non piacciono per niente i legumi. Neanche io impazzisco per i legumi lasciati integri/interi, ma fatti sotto forma di crema per la pasta sono eccezionali.

Chi non tollera i legumi a livello intestinale, infatti potrebbe trovare utile questa modalità di preparazione. Invece per chi presenta qualche patologia che preveda proprio la riduzione delle fibre, potrebbe passare il composto nel passaverdure per togliere la fibra.

 

 

Curiosità sulla pasta

La pasta deriva dalla lavorazione di diversi cereali. Infatti non esiste solamente la pasta di semola derivante dal frumento, ma anche la pasta di grano saraceno, di riso, di mais, ecc.

Rappresenta principalmente una fonte di carboidrati. A seconda dello sfarinato di provenienza ci sono diverse percentuali di fibra, proteine, grassi, vitamine e minerali. Anche la scelta di voler ottenere una pasta integrale, varia i componenti nutritivi anche con lo stesso cereale. Infatti la pasta integrale conserva la maggior parte delle fibre, vitamine e minerali.

È sbagliato eliminare la pasta se si vuole perdere peso, perché il problema non è essa stessa la pasta, ma la scelta del condimento che si fai e le quantità. La produzione della pasta prevede solo due ingredienti: sfarinato di cereale (dalla macinazione) + acqua.

È adatta a tutti perché può essere utile:
– per chi soffre di problematiche digestive, perché è facilmente digeribile;
– per chi soffre di stipsi perché può scegliere la versione integrale;
– per chi soffre di diabete, iperglicemia, colesterolo LDL alto, può scegliere la versione integrale;
– per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine può scegliere la pasta con cereali senza glutine (di grano saraceno, di riso, di mais, di legumi);
– per chi soffre di patologie gastrointestinali può scegliere la versione raffinata;

Sí, il raffinato non è il diavolo in persona, quello che conta è sempre la qualità della materia prima di partenza e con cosa lo abbini nel pasto. Anche perché, se già soffri di gonfiore intestinale, mangiare tanta verdura e utilizzare solamente pasta integrale ti porterà ancora più malessere.

 

Visita il mio profilo Instagram o Facebook per conoscere le curiosità sui legumi e anche su altri tantissimi alimenti!

 

 

Ingredienti

Per 2 persone

  • 100g di legumi secchi oppure 300g di legumi freschi/surgelati/in vetro

  • 100g di yogurt greco oppure ricotta (non è obbligatorio)

  • qualche foglia di menta

  • pepe, origano e aglio a piacere (o altre spezie che ti piacciono)

  • un cucchiaio di olio

  • se vuoi qualche pezzo di verdura cruda o cotta (rucola, peperoni, zucchine, carote, ecc.)

  • 5 pomodori secchi

  • capperi a piacere

 

 

 

Procedimento

  1. Se utilizzi i legumi secchi mettili in ammollo in abbondante acqua la sera prima. Il tempo di ammollo necessario lo trovi scritto sulla confezione. Il giorno seguente cambia un paio di volte l’acqua di ammollo dei legumi. Quando sarà ora di cuocerli, elimina l’acqua di ammollo;
  2. Metti sul fuoco una pentola con dell’acqua, per utilizzarla per cuocere la pasta;
  3. Se invece utilizzi quelli surgelati falli bollire qualche minute nell’acqua della pasta, invece se utilizzi quelli in vetro scolali e sciacquali bene;
  4. A questo punto prendi i legumi (senza l’acqua di cottura) e mettili in un mixer insieme a tutti gli ingredienti e trita tutto: si formerà una crema di legumi;
  5. A seconda della consistenza della crema di legumi che desideri, aggiungi o meno un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta;
  6. Utilizza questa crema di legumi per condire la pasta.

Nell’immagine iniziale sono stati utilizzati i borlotti.

 

crema di piselli

Crema di piselli

 

pasta e ceci

Crema di ceci

Per altre ricette salate clicca qui.