INDICE
Curiosità sull’orzo
L’orzo è utilizzato spesso nella cucina trentina per creare la minestra d’orzo con speck. L’ orzo appartiene alla famiglia dei cereali insieme a grano (o frumento), riso, mais, farro, avena, segale e miglio. È costituito dal 74% di carboidrati, per questo rappresenta una fonte principale di questo nutriente. Come tutti gli altri cereali, possiede un buon quantitativo di proteine vegetali (9,4g ogni 100g) che se abbinate a quelle presenti nei legumi possono raggiungere i livelli delle fonti proteiche animali (come ho spiegato nel post “Curiosità sui ceci”). Inoltre possiede solamente 1,5g di grassi ogni 100g.
È ricco di fibra ideale quindi per chi soffre di stipsi e può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL . Invece per chi non tollera bene troppa fibra a livello intestinale, può essere utile scegliere l’orzo perlato, privato quindi della maggior parte della crusca del chicco. È ricco anche di molte vitamine antiossidanti e sali minerali, tra cui vitamina A, vitamina C, vitamina E, fosforo, ferro, calcio, potassio, magnesio e zinco.
Non è adatto a chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, perché contiene appunto glutine. In questi casi invece è necessario scegliere cereali e pseudocereali (di cui parlerò più avanti) naturalmente privi di glutine come mais, riso, grano saraceno, miglio, quinoa, amaranto e avena certificata senza glutine.
Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!
Ingredienti
Per 2 persone
Procedimento
- Fai bollire l’acqua e aggiungici un cucchiaino di dado fatto in casa. Se non prepari il tuo dado fatto in casa, fai bollire semplicemente l’acqua;
- Intanto taglia a pezzetti (oppure finemente, in base a come ti piace di più) la carota, il sedano e la cipolla;
- In una nuova padella da minestra soffriggi con 1 cucchiaio di olio le verdure tritate insieme ad un pizzico di sale. Se non avevi utilizzato il dado fatto in casa, a questo punto puoi aggiungere un altro pizzico di sale;
- Unisci al soffritto anche l’alloro e il rosmarino;
- Taglia lo speck a listarelle, aggiungilo al soffritto e fai rosolare per qualche minute il tutto;
- Aggiungi l’orzo al soffritto e fai rosolare per qualche minuto il tutto;
- Aggiungi l’acqua con il dado vegetale e fai cuocere per il tempo indicato sulla confezione dell’orzo;
- Aggiungi subito le patate tagliate in quarti, oppure aspetta che l’orzo sia a metà tempo di cottura e poi aggiungile se ti piacciono di più tagliate a piccoli quadretti;
- A fine cottura aggiungi alla minestra d’orzo l’altro cucchiaio di olio a crudo e l’erba cipollina tagliata finemente.
Per altre ricette salate clicca qui.
Scrivi un commento