INDICE
Ricetta facilissima e buonissima da fare a chi non piacciono i legumi interi. Giuro! Testato e ritestato anche su persone che neanche lontanamente volevano avere a che fare con i legumi. Ingredienti essenziale? La farina di ceci.
Forse ancora più buone e super veloci sono le crepes (o omelette) di farina di ceci.
Anche perché con queste ricette non sembra di mangiare legumi, quindi se volete “imbrogliare” e far ricredere qualcuno sui legumi, queste ricette sono ideali.
Curiosità sulla farina di ceci
La farina di ceci si ottiene dalla successiva macinazione dei ceci secchi dopo averli essiccati e poi tostati.
È un’alternativa ideale rispetto alla farina di grano per chi soffre di intolleranza al glutine o celiachia, ma anche per chi soffre di problematiche intestinali può trovare più al caso suo i legumi sotto forma di farina. È necessario però ricordarsi che questa farina non è ottenuta da un cereale, ma bensì da un legume, quindi rispetto alla classica farina non è un’alternativa del tutto equivalente.
Infatti la farina di ceci è ricca di proteine (il 20%), ma anche di carboidrati (il 47% come la versione dei legumi secchi) e fibra. Per questo la farina di ceci, come gli atri legumi interi secchi e le loro farine, possono essere utilizzati come un’alternativa vegetale alle proteine animali. Le proteine contenute al loro interno però sono a medio valore biologico e per completare il contenuto proteico, che è mancante di alcuni aminoacidi, è possibile abbinarli a pane, pasta o altri cereali. Infatti i cereali contengono gli aminoacidi mancanti ai legumi (metionina), mentre i legumi completano quelli dei cereali (lisina e triptofano). Contiene anche una buona quantità di grassi (il 6%), benefici per il nostro organismo.
Sono ricchi di ferro e calcio e anche per questo sono ottimi come alternativa alla carne (per il ferro) e ai latticini (per il calcio). Sono anche un’ottima fonte di potassio, fosforo e magnesio. Contengono anche vitamine del gruppo B, A, E e C. Per assorbire al meglio il ferro vegetale e renderlo più biodisponibile è necessario associare a questo alimento vegetale (e ad altri contenenti ferro) una fonte di vitamina C all’interno del pasto: frutta come agrumi e kiwi e/o verdure come peperoni e crucifere.
Come per i legume secchi, anche per la farina è essenziale l’ammollo, perché allontana i composti antinutrienti come i fitati, i quali rendono non assorbibili i sali minerali contenuti nei legumi.
La farina di ceci un alimento molto versatile in cucina, infatti si possono preparare svariate ricette sia dolci che salate, come la farinata, le crepes, le polpette, il pane o i biscotti.
Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!
Ingredienti per la farinata di ceci
Per 2 persone
Ingredienti per le crepes di ceci
Procedimento per la farinata di ceci
- Unire agli 80g farina di ceci poco a poco l’acqua;
- Lasciare il composto riposare per almeno 3 ore o lasciatelo in frigo a riposare fino al giorno dopo;
- Eliminare la schiumetta che si è formata in superficie, con l’aiuto di un cucchiaio;
- Aggiungi l’olio, sale, spezie a piacere e rosmarino a pezzettini piccoli (utilizza la forbice da cucina);
- Inserisci la carta forno in una teglia per plumcake e trasferisci sopra il composto (se decidi di fare la ricetta per 4 o più persone utilizza una teglia più grande);
- Affetta a listarelle la cipolla sopra al composto (se desideri aggiungici sopra del pepe);
- Inforna a 180° per 25 minuti.
Procedimento per le crepes di ceci
- Unire ai 60g farina di ceci poco a poco l’acqua
- Lasciare il composto riposare per almeno 3 ore o lasciatelo in frigo a riposare fino al giorno dopo;
- Eliminare la schiumetta che si è formata in superficie, con l’aiuto di un cucchiaio;
- Aggiungi al composto la farina, il sale, l’olio, il pepe e la paprika;
- Utilizza il mestolo che si utilizza per la minestra, per dosare il composto: crea sulla padella dei tondini della grandezza che desideri;
- Quando il composto risulterà sotto in superficie, gira il composto utilizzando una spatola/paletta;
- Servi le crepes in abbinamento con formaggio fresco, affettato o verdure.
Per altre ricette salate clicca qui.
Scrivi un commento