Metti da parte la nutella e assaggia la vera crema di nocciole e cacao. Niente zucchero, niente oli vegetali, solamente frutta secca al 100%.

Perché aggiungere zucchero o simili a qualcosa che è già buono così? Sicuramente non è quel cucchiaio di zucchero in un barattolo intero a farti male, per carità, aggiungilo se proprio non ti piace, però se è già buono così, cogli l’occasione per non metterlo. Basta frullare la frutta secca che ti piace di più, fino a quando diventa una crema, niente di più.

Lascia qualche nocciola intera e a piccoli pezzetti, per ottenere una crema crunchy, con una nota croccante. Se ti piace aggiungi anche qualche cucchiaino di cacao amaro, come ho fatto io per rendere la cremina più marrone, ma cerca di non usare lo zucchero. Per la ricetta intera, continua a leggere qui sotto.

Anche se non aggiungi zucchero, la frutta secca rimane comunque una fonte di grassi, buoni, ma comunque grassi. Non finire il barattolo in una sola volta mi raccomando. Una validissima e buonissima alternativa alla classica frutta secca intera.

Curiosità sulle nocciole

Con le nocciole si può creare un’ottima crema di nocciole e cacao homemade con pezzetti di nocciole intere, ottima da gustare a colazione.  Una ricetta davvero facile utilizzando un solo ingrediente, le nocciole e se lo desideri, puoi aggiungere del cacao amato. Questo frutto, insieme a noci, mandorle, pistacchi, anacardi, arachidi e pinoli, appartiene alla categoria della frutta secca. Quindi oltre alla crema di nocciole si possono creare creme o burro con qualsiasi tipo di frutta secca.

Le nocciole sono ricche di grassi, per questo non possono essere utilizzate come sostituto della frutta fresca, ricca invece di acqua e zuccheri. La frutta secca infatti contiene pochi zuccheri, solamente 4g di zuccheri ogni 100g, ma 64g di grassi e poca acqua. I grassi contenuti al loro interno sono l’acido oleico e l’acido linoleico (omega 6), grassi buoni (piú l’acido oleico, un grasso monoinsaturo) utili per aiutare a ridurre il colesterolo “cattivo” LDL ed aumentare quello “buono” HDL.

Le nocciole contengono anche una buona quantità di proteine vegetali. Le nocciole sono ricche di vitamina E, un potente antiossidante, ma anche potassio, fosforo, calcio, magnesio, tanta fibra ed altri antiossidanti come i fitosteroli e i polifenoli, utili per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Attenzione alle quantità, sono pur sempre grassi. Non finire un pacchetto di nocciole da mezzo chilo in un giorno.

Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!

 

Ingredienti

  • 250g di nocciole (oppure arachidi, mandorle, anacardi, pistacchi)

  • 2 cucchiai di cacao amaro (senza zuccheri aggiunti)

Se utilizzi anacardi, arachidi, pistacchi o mandorle, non aggiungere il cacao amaro. Utilizza solo la frutta secca.

Procedimento

  1. Inserisci una manciata di nocciole nel tritatutto (un pugnetto), frullando per pochi secondi, fino ad ottenere pezzetti grossolani;
  2. Tieni da parte questi pezzetti insieme ad alcune nocciole intere in una ciotolina;
  3.  La restante parte di nocciole mettila nel tritatutto e frulla finché il composto diventa prima farina, poi continua a frullare fino al momento in cui si trasforma in un composto denso oleoso (come nell’immagine). Ci vorranno circa 10 minuti affinché si amalgami bene la crema e si frullino bene tutte le nocciole;
  4. Scegli un contenitore dove conservare la tua crema di nocciole, ricordandoti di inserire e amalgamare poi, anche i pezzi grossolani che hai sminuzzato all’inizio e le nocciole intere.

Puoi creare non solo la crema di di nocciole, ma anche altre creme di frutta secca utilizzando arachidi, anacardi, pistacchi e mandorle. Assaggiale tutte e trova la tua crema di frutta secca preferita.

burro di arachidi

 

Per altre ricette dolci clicca qui.