Un’ alternativa vegetale simpatica e buonissima alle classiche cotolette? Le cotolette di sedano rapa. Gustose, leggere e cremose da provare assolutamente almeno una volta.

 

Curiosità sul sedano rapa

Il sedano rapa è una radice commestibile di colore marroncina e bianca esternamente e bianca al suo interno. Essendo una radice contiene per la maggior parte del peso acqua e fibre, ma pochissimi carboidrati, al contrario della patata, che invece è un tubero,  fonte principale di carboidrati.

Il sedano rapa possiede un buon quantitativo di calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio, vit.C, vit. del gruppo B e ferro.

Grazie all’elevata quantità di fibre, il sedano rapa è in grado di aumentare il senso di sazietà, ridurre la presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue e regolarizza il transito intestinale. Possiede proprietà disintossicanti, diuretiche e antinfiammatorie.

 

Visita il mio profilo Instagram o Facebook per altre curiosità su tantissimi alimenti!

Ingredienti

per 2/3 persone
  • un sedano rapa

  • 2 uova

  • pangrattato

  • farina (di grano, di riso o di ceci)

Procedimento

1. Sbuccia tutto il sedano rapa con un pelapatate;
2. Taglia il sedano rapa a fette di circa mezzo o 1cm di spessore;
3. Fai lessare le fette in acqua bollente fino a quando si saranno ammorbidite (circa 5 minuti);
4. Poi scola il sedano rapa e lascia raffreddare;
5. Intanto prepara 3 piatti: uno con la farina, uno con l’uovo (aggiungendo le spezie che desideri, pizzico di sale, erbe aromatiche) e uno con il pangrattato;
6. Tampona ogni fetta con uno scottex per togliere l’acqua;
7. Ora prepara le cotolette passando il sedano rapa nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato;
8. Infine scalda un po’ di olio in una padella e cuoci le tue cotolette. In alternativa puoi cuocerle in forno a 200°C per 10 minuti, a metà cottura girandole dall’altro lato.

Varianti

Prova a fare le cotolette utilizzando le melanzane, stesso procedimento.
Per altre ricette salate clicca qui.